Posa e Rifacimento Tetti
Per Case e Ville – Per Stabili e Condomini – Industriali per Capannoni e Aziende
Per i lavori di posa e rifacimento tetti nella zona di Monza e della Brianza è bene affidarsi a dei veri e propri professionisti del settore, che sappiano accontentare il cliente e mettere a sua disposizione tutta la propria esperienza. Quello della posa e rifacimento tetti è infatti un lavoro piuttosto impegnativo, che richiede notevole passione e dedizione, ma soprattutto una forte abilità tecnica, unita ad una notevole capacità di problem solving. Le complicazioni che possono insorgere, infatti, sono all’ordine del giorno. Il lavoro di posa e rifacimento tetti si rende necessario non solo nei cantieri in costruzione, ma anche in caso di ristrutturazioni e ascoltare il cliente è fondamentale per riuscire ad accontentare ogni sua richiesta specifica. Per questo è bene evitare di incappare in quelle ditte edili che improvvisano competenze nel campo le quali troppo spesso si rivelano piuttosto limitate, ma affidarsi a chi da diversi anni svolge questo mestiere con serietà ed attenzione. Prima ancora di iniziare il lavoro e anche solo di stilare un preventivo di spesa, i tecnici specializzati inviati dall’azienda hanno cura di recarsi sul posto e di esaminare nel dettaglio la situazione, ascoltando e prendendo nota di tutte le richieste del cliente. Solo procedendo in questo modo, dopo aver valutato le condizioni specifiche del caso, si può iniziare a stabilire quale tipo di copertura utilizzare, mettendo in conto anche i possibili costi. Il preventivo di spesa viene stilato infatti soltanto in seguito alla valutazione attenta e capillare di una serie di parametri, per arrivare a definire non solo la necessità di manodopera che quel tipo di intervento viene a richiedere, ma anche le quantità di materiali che si renderanno necessari per la sua realizzazione. Questi ultimi, poi, sono sempre accompagnati da una loro apposita certificazione, in modo tale da garantire al cliente il massimo livello di serietà da parte dell’azienda. A seconda dei casi, il professionista si può trovare ad avere a che fare con diverse tipologie di edifici, di varie forme e dimensioni, ed è importante dunque che egli abbia sempre a portata di mano la migliore soluzione per la copertura di ciascuno di essi. D’altra parte le alternative sono molteplici e l’abilità sta proprio nel saper applicare di volta in volta quella più adatta. Tra legno e alluminio, rame, leghe di zinco e tegole, si possono infatti realizzare coperture adatte a qualsiasi costruzione, anche a quelle dalle forme più particolari.
Posa e rifacimento tetti per case e ville
Nella posa e rifacimento tetti per case e ville, è fondamentale utilizzare materiali di prima qualità, che garantiscano un’ottima durata nel tempo. Chi, dopo tanti anni, prende la decisione di effettuare un lavoro di ristrutturazione, infatti, ha come obiettivo quello di ottenere un risultato che sia non solo ben fatto e bello da vedere, ma anche duraturo. Allo stesso modo, chi costruisce una villa per se’ o con l’intenzione di metterla in vendita, sa bene che l’attenzione ai materiali è uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione. Per un lavoro di posa e rifacimento tetti per case e ville, i prezzi possono essere molto variabili e a fare la differenza non è soltanto il costo della manodopera, ma anche la tipologia di materiale che il cliente sceglie. Solitamente per la posa e rifacimento tetti per case e ville il sistema più utilizzato è quello della tegola, ma non mancano i clienti che decidono di affidarsi al legno per ottenere una copertura esteticamente più bella da vedere, anche se ovviamente un po’ meno duratura. La copertura, del resto, può essere migliorata da una serie di piccoli accorgimenti che il tecnico va di volta in volta a presentare al cliente, esponendone i possibili vantaggi e svantaggi. Di certo un accorgimento tecnico molto richiesto è l’isolamento termico, il quale torna utile soprattutto nelle ville con un ultimo piano a mansarda, sfruttato magari come camera da letto o come sala hobby e laddove inevitabilmente d’inverno farà molto freddo e d’estate al contrario molto caldo. La scelta di un sistema di isolamento termico, invece, rende gradevole la temperatura dell’ambiente in qualsiasi stagione dell’anno. Questo discorso è altrettanto valido per quelle case che sono state costruite in luoghi in cui la situazione climatica è più particolare, come ad esempio le piccole ville di montagna, dove le temperature nella stagione invernale possono scendere ben al di sotto della media. In questi casi il materiale preferito è quasi sempre il legno, meglio ancora se si tratta di legno ventilato, così da garantire sempre una buona circolazione dell’aria nell’ambiente. Del resto il legno, per il suo aspetto estetico, è un materiale che nelle zone di montagna difficilmente tenderà ad essere sostituito dai metalli o dalle tegole. Questi ultimi, infatti, pur nella loro praticità e resistenza, si amalgamano meno con il paesaggio circostante. Al di là degli accorgimenti tecnici, poi, vi sono anche le piccole accortezze di natura estetica che possono davvero fare la differenza, come ad esempio le bellissime gronde a mantovana, che vanno a conferire un tocco artistico al tetto.
Posa e rifacimento tetti per stabili e condomini
I lavori di posa e rifacimento tetti per stabili e condomini richiedono anch’essi un impegno notevole sia nella fase di progettazione che in quella di esecuzione del lavoro. Posa e rifacimento tetti per stabili e condomini possono essere realizzate nelle modalità più disparate. Uno dei materiali più in voga negli ultimi tempi è l’alluminio o più in generale la copertura in metallo. I vantaggi che queste tipologie di materiali possono offrire nella posa e rifacimento dei tetti per stabili e condomini sono notevoli, a cominciare dalla durata nel tempo. Utilizzato anche per il rivestimento delle facciate di alcuni edifici, l’alluminio supera di gran lunga le tegole come resistenza, in quanto gli agenti atmosferici non lo danneggiano in alcun modo. L’alluminio si presenta dunque come una buona alternativa ad altri metalli, come il rame ad esempio, e non richiede negli anni alcun intervento di manutenzione. Proprio questa sua caratteristica fa sì che esso sia molto richiesto soprattutto nei lavori di posa e rifacimento tetti per stabili e condomini, in quanto una volta posizionato non deve più essere sostituito. Tutto ciò, costituisce un notevole vantaggio anche dal punto di vista economico. Del resto, già negli anni passati, molto prima che in Italia, in molti Paesi del nord Europa si faceva largo uso dell’alluminio, proprio perché in quelle zone dove il clima è particolarmente rigido, si è sentita da sempre la necessità di usufruire di coperture di grande resistenza. Assolutamente da non trascurare, c’è poi l’aspetto estetico del tetto in alluminio. Il cliente che sceglie una copertura di questo tipo, infatti, può valutare insieme ai tecnici quale sia la colorazione migliore da dare al tetto, anche in base alle tonalità che prevalgono nel resto dell’edificio. Naturalmente, anche al tetto in alluminio vengono poi applicate una serie di rifiniture che sono indispensabili in ogni copertura, prime fra tutte grondaie e tubature che, a seconda di quanto si vorrà spendere, potranno essere montate in plastica o in rame, a totale discrezione del cliente, ma sempre su consiglio degli esperti che effettueranno il sopralluogo. Sempre questi ultimi valuteranno anche i carichi che la copertura dovrà andare a sopportare, oltre alle eventuali necessità, espresse dal cliente, di fare in modo che il tetto resti calpestabile. Questi, che a prima vista potrebbero sembrare dei piccoli dettagli, sono invece degli aspetti che possono comportare variazioni importanti nella tipologia di lavoro da effettuare e nel tipo di materiali da utilizzare. Nella redazione del preventivo si andrà inoltre a tener conto, nel caso di ristrutturazioni, del lavoro che sarà necessario effettuare per la rimozioni dei rivestimenti esistenti. Un caso su tutti, ad esempio, è quello dell’eternit, che deve essere asportato con tutte le accortezze del caso e che richiede sicuramente un lavoro maggiore rispetto alla più semplice rimozione di una copertura in tegole o legno.
Posa e rifacimento tetti industriali per capannoni e aziende
La posa e rifacimento tetti industriali per capannoni e aziende richiede un lavoro più particolare rispetto ai tetti di stabili, condomini, case o ville. Innanzitutto, nella posa e rifacimento tetti industriali per capannoni e aziende è più facile che capiti di dover effettuare anche una predisposizione per pannelli solari. Rispetto ai privati, infatti, sono numerose le aziende che decidono di sfruttare l’energia solare per le loro attività e, in special modo quando non vi sono terreni nelle vicinanze, i pannelli vengono collocati proprio sul tetto del capannone. L’uso dell’energia rinnovabile, del resto, si diffonderà sempre di più nell’immediato futuro e chi si occupa della realizzazione di coperture di immobili non può non tenerne conto.
Nei lavori di posa e rifacimento tetti industriali per capannoni e aziende capita altrettanto spesso che venga richiesta da parte dei clienti un’attenzione particolare all’isolamento acustico, soprattutto nel caso di coperture di capannoni all’interno dei quali si trovano a funzionare delle macchine particolarmente rumorose. L’isolamento acustico della copertura di un edificio segue lo stesso principio di quello che riguarda le pareti. In sostanza, gli operai specializzati realizzano un’apposita intercapedine subito al di sotto del piano di posa delle tegole e all’interno della stessa posizionano uno speciale materiale fibroso, il quale ha per l’appunto la capacità di isolare l’ambiente sottostante. Così i rumori interni vengono trattenuti e quelli provenienti dall’esterno sono schermati. Normalmente questo tipo di accorgimento è lo stesso che viene messo in atto anche per creare l’isolamento termico dei sottotetti nelle case e ville private ed è legato quasi sempre ad una copertura con tegole. Il legno infatti, viene sconsigliato come materiale, in quanto per via della sua leggerezza e per il fatto di essere eccessivamente sottile non funge da barriera nei confronti del rumore.
Quando si lavora nel settore delle coperture e dei tetti industriali, non solo l’alluminio ma anche lo zinco, il titanio e il rame possono essere impiegati a discrezione del professionista, con ottimi risultati a livello di durabilità e di estetica. Il rame, in particolar modo, è un materiale dalle grandi potenzialità estetiche oltre che tecniche, e può essere impiegato anche in quegli immobili che hanno già diversi anni e che meglio si prestano ad uno stile architettonico classico, lontano dai canoni del più moderno alluminio. Il rame, infatti, mantiene un colore prevalentemente neutro, che ben si abbina sia con le pareti rivestite a cortina che con quelle intonacate e dipinte. La lega di zinco e titanio, dal canto suo, è utilizzata un po’ meno nelle coperture industriali, se non altro per il problema della condensa che tende a formarsi quando viene messo in opera questo metallo. In realtà l’inconveniente si può evitare abbastanza facilmente, creando un’apposita coibendatura che isola ed evita il formarsi della fastidiosa condensa. Del resto la lega di zinco e titanio presenta anche dei notevoli vantaggi, perché può essere modellata a piacimento.